ESSENTIALS

C'è qualcosa di artistico, trascendentale, appagante e anche sovversivo nel preparare una bevanda alcolica in casa. È una delle poche certezze di ogni estate: quando iniziano a circolare degli ottimi limoni della costiera amalfitana non esiste cosa migliore di prepararsi in casa una bella scorta di limoncello, per avere sempre in casa una degna chiusura di qualsiasi grigliata estiva. Saranno molto contenti i vostri amici e voi sarete super appagati per avere preparato in casa un prodotto decisamente migliore di quelli che possiamo trovare in qualsiasi supermercato.
È una delle salse madri della cucina francese: significa che parliamo di qualcosa relativamente importante. Bisogna conoscerla e bisogna sapere come prepararla, ne va della nostra cultura generale in cucina: ma più che altro è importante perché può essere usata come base per preparare altre salse più complesse e elaborate oppure può essere uno straordinario condimento per piatti con carni bianche, pesci al forno, verdure bollite o, come principale accompagnamento delle Eggs Benedict. D'ora in poi potremo preparare i brunch a casa nostra!
Ma veramente può esistere qualcosa di più buono e di più gratificante di un piatto di pasta fresca all'uovo fatta in casa? Quanti di noi sono cresciuti guardando le proprie nonne stendere chili e chili di pasta fresca per fare lasagne, tagliatelle, pappardelle, tortellini o ravioli o agnolotti o fettuccine o spaghetti alla chitarra? E quanti di noi ne hanno di nascosto mangiato una manciata per poi stare male nel corso del pomeriggio? La pasta fresca è una tradizione che non può mancare, onestamente è alquanto laboriosa da preparare ma il gusto sta proprio in questo. Prendersi una mattinata per tornare indietro nel tempo e approfittare del vero valore del cibo.
Il sale e il pepe sono i condimenti base per eccellenza della nostra cucina. Praticamente, li mettiamo dappertutto: è però fondamentale conoscerne le principali caratteristiche e tipologie per poter valorizzare i nostri piatti nel modo migliore! Si può tranquillamente affermare che quando parliamo di sale e pepe ne troviamo veramente per tutti i gusti. Andiamo a scoprirli!
Ce ne sono di tutte le forme, materiali, altezze e larghezze: il sogno di ogni persona è avere quante più pentole e padelle possibili in cucina, anche perché, alcune oggettivamente fanno arredamento anche senza usarle. Ci sono di acciaio, di ferro, di ghisa, con rivestimento antiaderente, di ceramica, di rame e di terracotta. Sono tutte bellissime ma attenzione, possono esaltare oppure rovinare un piatto se usate nel modo sbagliato.
Ho sempre detto che se mia nonna avesse avuto una planetaria sarebbe stata una persone più felice. A volte farci aiutare dal progresso è cosa buona e giusta: ho ancora in mente la mia povera nanna che per prepararmi l'uovo sbattuto con zucchero doveva riposare il braccio ogni paio di minuti. Ma in realtà la planetaria ci servirà per il dolce, per il salato, per gli impasti di qualsiasi tipo, e con tutti gli accessori ci possiamo solo sbizzarrire.
Arriva la primavera e non vediamo altro che asparagi su tutte le bancarelle dei mercati e dei supermercati. Se come me adorate questo splendido ortaggio, allora dobbiamo imparare ad utilizzarlo bene in ogni sua parte. D'altronde ne avremo a disposizione solo per qualche mese all'anno. Approfittiamone!
La tradizione è una cosa seria, e quando parliamo di ragù alla bolognese non bisogna scherzare. La ricetta è addirittura registrata alla Camera di Commercio di Bologna. Basta solamente avere le giuste materie prime e tanta pazienza: uno di quei piatti da preparare durante la classica giornata di pioggia che ci darà enormi soddisfazioni, soprattutto se gustato insieme a della freschissima pasta all'uovo. Consiglio sempre di preparare in grandi dosi e poi di conservare o in freezer o in vasetti sottovuoto.
Ho imparato una cosa in questi anni. Ogni grande cuoco ha sempre dei grandi coltelli, di cui si fida, e che vengono trattati come se fossero dei figli. Dicono che uno chef si porti dietro i propri coltelli anche in vacanza, io in effetti ci sono parecchio affezionato. I coltelli saranno i tuoi migliori in cucina, ma solamente se saprai trattarli bene e prendertene cura, e dureranno per sempre.