ESSENTIALS

Una delle salse madri della cucina francese, e questo sarebbe già sufficiente per saperla preparare in casa. In realtà è estremamente semplice, sempre con alcuni accorgimenti. Svolterà tutti i piatti dove vorremmo usarla, dalle lasagne alla bolognese, a qualsiasi pasta al forno, fino ad ogni tipo di verdura gratinata.
Non saprei quanti gnocchi crudi ho mangiato nella mia vita osservando mia nonna che li preparava. Sicuramente tanti, forse troppi. La verità è che se esiste un piatto che identifico con mia nonna sono gli gnocchi di patate, al sugo di pomodoro o al ragù. Immancabili nel pranzo della domenica o in un giorno qualsiasi dietro richiesta dei nipoti. È uno di quei piatti semplicissimi da preparare – l'unica complessità in realtà è data dalla scelta delle patate – e che ognuno di noi dovrebbe sapere e volere fare per un fine settimana tra amici e la condivisione di un piatto indimenticabile.
Uno di quei contorni da preparare in grande quantità in quelle domeniche di pioggia, ma che possiamo conservare facilmente e che darà una svolta clamorosa a molti dei nostri piatti: perfetti per sandwich, cheeseburger, ma anche come accompagnamento di salumi e formaggi per un aperitivo diverso dal solito.
Se il cheeseburger è uno dei vostri piatti preferiti (vorrei proprio sapere per chi non lo è), allora non abbiamo scelta: per preparare un grande cheeseburger, bisogna avere un grande pane, e quando dico grande intendo 'non' il pane del supermercato. O troviamo un ottimo panificio, o ci prepariamo i panini da cheeseburger in casa, e vi garantisco che vi avvicinerete al cheeseburger perfetto.
Tra tutte le preparazioni che dobbiamo scegliere se farle a casa o andare a comprarle al supermercato, la pasta frolla è sicuramente una delle più semplici da preparare nella nostra cucina. Un risultato garantito e una resa nemmeno lontanamente paragonabile a quella delle paste frolli industriali. Fondamentale per le crostate, le torte di mela all'americana, i biscotti. Classica preparazione da un giorno di pioggia che si può consumare subito o surgelare per usare all'occorrenza.
I brodi sono il classico esempio di qualcosa che può avere un effetto dirompente su un particolare piatto, rispetto alla facilità, sia di preparazione che, anche, e non è un dettaglio da poco, di conservazione. In cucina esistono delle preparazioni, che sono alla base di molti piatti che cuciniamo durante la settimana, e noi sottostimiamo sia la facilità di prepararci questi piatti da soli, che l'impatto che queste preparazioni, se fatte in un certo modo, possono avere sugli stessi piatti.
Ha un nome giapponese ma ormai tutti la conoscono anche qui: la salsa teriyaki (照り焼き) deriva da 'teri' che significa lucentezza e 'yaki' che significa grigliare o scottare. In realtà ormai la usiamo quasi tutti i giorni, perfetta per le tartare o carpacci di pesce, ma anche come accompagnamento di carni bianche alle griglia.
Uno dei grandi piaceri della vita. E scoprirete che prepararla in casa è così facile che non la compreremo più al supermercato: in sessanta secondi riusciremo a creare con un frullatore a immersione una maionese che batterà tutte quelle di tipo industriale che avete usato fino a ora.
Non abbiate paura di usare la parola 'grasso' in cucina: il burro è uno degli ingredienti chiave in cucina, per dare personalità e gusto a molti dei nostri piatti, sia salati che dolci. Fondamentale nei dolci, in combinazione con l'olio o in solitaria darà carattere e morbidezza a tutte le preparazioni salate, dai soffritti, fino alla preparazione di una grande bistecca di manzo in padella. Ma è fondamentale capire quando usarlo e come si differenzia dal burro chiarificato.