Il procedimento è apparentemente molto semplice, all’inizio. Basterà sminuzzare la cipolla e lo scalogno e farli soffriggere circa 5 minuti in un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva.
Dopodiché aggiungiamo tutti gli altri ingredienti, mescoliamo, e a fuoco lento facciamo cuocere il la salsa a fuoco molto lento finchè non si sarà ridotta di circa la metà, ci vorranno almeno 45 minuti.
Adesso usiamo un passaverdure a maglie fini per fare una prima attività di filtraggio della salsa, togliendo una prima parte dei semi e gli avanzi della cipolla e dello scalogno che avranno già insaporito la salsa.
Ho usato un passaverdure e non un frullatore per lasciare più possibile inalterato il colore rosso acceso della salsa per avere poi un ketchup che assomiglierà straordinariamente a quello industriale.
Possiamo ora rimettere la salsa nella casseruola a fuoco molto lento e faremo ridurre di un’altra metà: ora la parte un po’ più elaborata, ovvero passare la salsa attraverso un colino a maglie molto fini.
In questo modo avremo una salsa setosa e vellutata dovrà avere la consistenza del ketchup che siamo abituati ad usare. Se vi sembra troppo liquida non preoccupatevi, si addenserà riposando nel frigorifero.
Possiamo metterla in un vasetto ermetico e conservarla in frigo, durerà almeno un mese!