Polpette

Ognuno è cresciuto con la propria variante di polpette. Ed è giusto così. C'è chi adora quelle al sugo, chi le vuole fritte e chi al forno, chi le vuole piatte e grandi e chi piccoline e rotonde. È un piatto talmente flessibile che può essere definito uno svuota frigo. Proprio per questo non potrei mai mangiarle in un ristorante a) perché nessuno le fa buone come le mie e b) perché nessuno saprà mai cosa ci hanno messo dentro. C’è una cosa che accomuna tutti. Le polpette non bastano mai, bisogna tenere conto di circa sette-otto polpette a commensale solamente per un aperitivo. Sbizzarritevi tra manzo, maiale, vitello, agnello: non esiste una regola. Provatele.

Procedimento

Le polpette possono essere fatte con il maiale, con il vitello, con il manzo, con agnello o con una variante mista. Io cerco sempre di infilare del maiale (possono essere anche delle salsicce tritate) per dare un po’ di sapore in più e non renderle troppo asciutte. Io che sono un pazzo ossessionato e malfidente ho il mio tritacarne personale perché a) non mi fido della carne già tritata dal macellaio e b) perché la carne tritata al momento della preparazione è molto più buona.

Con questa ricetta dovrebbero riuscire circa 30 polpette da 30 grammi ciascuna: io che sono un pazzo ossessionato dalla perfezione ovviamente le peso una per una con una bilancia da cucina.

La cosa più importante in questa ricetta è la preparazione in anticipo di tutti gli ingredienti perché ovviamente è sufficiente unirli tutti in una grande ciotola per creare l’impasto per le polpette, con qualche accorgimento. Io suggerisco 1 uovo per ogni 600 gr di carne macinata anche se poi dipende dalla grandezza dell’uovo per capire se aggiungere o meno il parmigiano o il pane grattugiato a seconda di quanto l’impasto sia ancora troppo umido.

Poi ovviamente si possono aggiungere tutti i sapori, spezie, erbe aromatiche preferite per dare un tocco personale al piatto verso i gusti che ognuno desidera.

Un suggerimento: io peso sempre il risultato finale dell’impasto e in base al peso finale (può variare per le dimensioni della patata, dell’uovo o del tipo di carne usata che avrà bisogno di più o meno parmigiano o pangrattato) decido quante polpette fare. Esempio se il composto peserà 960 grammi preparerò 32 polpette da 30 grammi o 30 polpette da 32 grammi.

Una volta preparate pazientemente tutte le polpette le passo nella farina e nel frattempo scioglierò in una ampia padella 50 grammi di burro chiarificato (nel caso non lo aveste o non aveste voglia di prepararlo potete usare olio di oliva o olio di semi). Con questa quantità di grasso le polpette non saranno fritte (non ne abbiamo messo a sufficienza) ma si doreranno bene durante i 10-12 minuti di cottura.

Suggerisco sempre di ‘sprecare’ una polpetta assaggiandola prima per verificare che la cottura sia perfetta, non lasciatele crude mi raccomando. E provate a resistere cinque minuti prima di divorarle tutte!

Ingredienti

300 gr carne di vitello macinata
300 gr carne di maiale macinata
1 uovo
1 patata bollita di medie dimensioni
40 gr parmigiano reggiano grattugiato
40 gr pane raffermo grattugiato
Sale
Pepe
Farina qb
10 gr prezzemolo tritato
50 gr burro chiarificato (oppure olio di oliva)